Certificazioni

Soggetto autorizzato
Codice IT - 05 - 204
Autorizzazione FITOK
7.2b Produzione con legno a marchio IPPC
Commercio imballaggi a marchio IPPC

Azienda associata a CONAI / RILEGNO
codice socio : 11043998
codice socio : 11043998
Con lo scopo di ridurre il rischio di diffusione di organismi nocivi nelle foreste è stata stilata dalla F.A.O. ad aprile 2002 la normativa ISPM 15 che definisce le linee guida per il corretto utilizzo di legname da imballaggio nelle esportazioni.
Le nuove linee guida prendono atto della possibile introduzione e diffusione degli organismi nocivi tramite i materiali per imballaggio composti da legno grezzo non lavorato. Secondo la FAO, questi organismi rappresentano una minaccia non trascurabile per gli alberi viventi.
L’ISPM 15 prevede, quindi, che tutti gli imballaggi in legno destinati ad esportazione (come pallets, casse, gabbie, griglie) siano sottoposti a trattamento termico “HT” o trattamento di fumigazione con bromuro di metile “MB” per l’eliminazione degli organismi nocivi e contrassegnati con apposito marchio identificativo.
Per garantire che il materiale da imballaggio sia privo di organismi nocivi, gli esportatori dovranno certificare con un simbolo universalmente riconosciuto che il materiale è stato fumigato o trattato termicamente.
La I.M.E.Z. è stata autorizzata da FitOk a produrre e commerciare ogni genere di imballaggio in legno, con semilavorati già trattati da fornitore, destinato all’esportazione verso gli oltre 100 Paesi che hanno sottoscritto tale normativa tra cui U.S.A., Canada, Australia, Brasile, India e Cina.
Si segnala, inoltre, che in alcuni Paesi aderenti alla norma F.A.O. si sono verificati episodi di messa in quarantena delle merci esportate in quanto non viaggiavano su imballaggi trattati con conseguenti disagi e costi per le ditte esportatrici. Per evitare questi problemi si consiglia di contattare la ditta I.M.E.Z. o di informarsi sugli eventuali trattamenti da effettuare sugli imballaggi e le procedure da seguire prima dell’esportazione.
Le nuove linee guida prendono atto della possibile introduzione e diffusione degli organismi nocivi tramite i materiali per imballaggio composti da legno grezzo non lavorato. Secondo la FAO, questi organismi rappresentano una minaccia non trascurabile per gli alberi viventi.
L’ISPM 15 prevede, quindi, che tutti gli imballaggi in legno destinati ad esportazione (come pallets, casse, gabbie, griglie) siano sottoposti a trattamento termico “HT” o trattamento di fumigazione con bromuro di metile “MB” per l’eliminazione degli organismi nocivi e contrassegnati con apposito marchio identificativo.
Per garantire che il materiale da imballaggio sia privo di organismi nocivi, gli esportatori dovranno certificare con un simbolo universalmente riconosciuto che il materiale è stato fumigato o trattato termicamente.
La I.M.E.Z. è stata autorizzata da FitOk a produrre e commerciare ogni genere di imballaggio in legno, con semilavorati già trattati da fornitore, destinato all’esportazione verso gli oltre 100 Paesi che hanno sottoscritto tale normativa tra cui U.S.A., Canada, Australia, Brasile, India e Cina.
Si segnala, inoltre, che in alcuni Paesi aderenti alla norma F.A.O. si sono verificati episodi di messa in quarantena delle merci esportate in quanto non viaggiavano su imballaggi trattati con conseguenti disagi e costi per le ditte esportatrici. Per evitare questi problemi si consiglia di contattare la ditta I.M.E.Z. o di informarsi sugli eventuali trattamenti da effettuare sugli imballaggi e le procedure da seguire prima dell’esportazione.